Carne equina affumicata

Tipologia carne: Carne di provenienza Sud America

Formati: sottovuoto intero o a metà

Ingredienti: Carne di equino, sale ,aromi naturali,spezie e aglio Zuccheri: Destrosio Conservanti: E250, E251,

Categoria:

Descrizione

Descrizione processo produttivo carne equina affumicata: Coscia di equino selezionata, proveniente dall’America. Dopo il periodo della salagione, viene affumicata ed infine stagionata
———————————————————————————————————————————————

Quando si parla di carne equina affumicata si parla di un sapore che ha saputo conquistare un posto importante nel mondo della gastronomia trentina. Perché grazie al proprio sapore particolare la carne equina affumicata ssi è ritagliato un ruolo tutto suo. Fatto di sapore e di gusto. Soprattutto nella parte meridionale del Trentino questa carne è stata riscoperta negli scorsi decenni.

Diventando piatto forte di alcune ricette e di alcuni piatti unici particolarmente apprezzati. Essendo una carne particolarmente pregiata ed un salume a rischio estinzione, viene prodotto a Rovereto da una sola macelleria ed in quantità limitata. Che esegue a mano l’intera lavorazione del prodotto. Solitamente per realizzare questa carne vengono utilizzate la fesa, il girello o i pezzi anteriori e le spalle. Da questi tagli si ricavano dei pezzi di carne dal peso di circa 5 kg. Che vengono poi messi in alcuni fusti ed aromatizzati con una salamoia di sale, ginepro, aglio, spezie ed erbe aromatiche.

La carne equina affumicata

Quindi il recipiente viene messo sotto un peso che pressa la carne, dove resta per quasi un mese. Una volta trascorso questo periodo la carne viene arrotolata, insaccata e legata, prima di essere affumicata a caldo per una quindicina di ore. Per questa operazione viene utilizzata della segatura di legno duro e non resinoso. Quindi dopo una successiva settimana a riposo con basse temperature, la carne equina affumicata è pronta per essere messa in vendita.

Pronta per essere servita in tavola, dove si può consumare singolarmente, accompagnata da pane di segale o casereccio. Per esaltare ulteriormente il proprio sapore forte e deciso, si può condirla con olio, limone o erba cipollina. Oppure abbinarla con formaggi freschi, così da creare un piatto unico fresco e gustoso buono per ogni stagione. In Trentino viene spesso servita come detto come piatto unico oppure come secondo piatto, accompagnata da contorni quali patate o verdure.

Caratteristiche

Ingredienti: Carne di equino, sale ,aromi naturali,spezie e aglio Zuccheri: Destrosio Conservanti: E250, E251,

Allergeni:  Glutine : NO OGM: NO Allergeni: NO

Caratteristiche nutrizionali 100 gr: Kcal 139 Kjoule 581 Grassi 2,1 g di cui saturi 0,4 g, Carboidrati 1,9 g di cui zuccheri 0,5 g, Proteine: 128 g Sale 3,5g

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso scuro Sapore Gusto delicato leggermente affumicato Consistenza Compatta

Confezionamento: Confezionata sotto vuoto intero o a metà